IL CASO

Tragedia in slitta sul Renon, effettuate tre perizie

Nell'incidente morirono Renata Dyakowska, di 38 anni, e la figlia Emily Formisano di 8 anni



BOLZANO. Si è concluso l'incidente probatorio disposto nell'ambito dell'indagine sull'incidente mortale avvenuto il 4 gennaio 2019 sulla pista da sci nera del Corno del Renon.

Una mamma di 38 anni, Renata Dyakowska, e sua figlia Emily Formisano di 8 anni, imboccarono per errore la pista da sci su una slitta ed uscirono poi di pista schiantandosi contro un albero. La bimba morì sul colpo, mentre la madre spirò all'ospedale 40 giorni più tardi.

Le vittime dell'incidente

Al centro dell'indagine vi è la segnaletica, visto che all'inizio della pista si trovava un cartello con il divieto di slittare scritto solo in tedesco.

Nel corso dell'incidente probatorio sono state effettuate tre perizie: due periti, uno nominato dal giudice Emilio Schonsberg e l'altro dai familiari della vittima (il padre e marito delle due vittime risulta comunque a sua volta formalmente indagato), sostengono che i cartelli posti all'arrivo della seggiovia in cima al Corno del Renon non fossero a norma. Di parere opposto, invece, il perito nominato dall'altro indagato, cioè il presidente della società che gestisce gli impianti della località sciistica.

Spetta ora alla Procura giungere ad una conclusione e decidere se chiedere l'archiviazione dell'indagine oppure il rinvio a giudizio degli indagati, o di uno di essi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi