TURISMO E TECNOLOGIA

Stelvio, neve anche a Ferragosto grazie alla macchina che "crea" i fiocchi

"Snow4ever" è sviluppato dall'impresa NeveXN, che ha sede nel Polo Meccatronica di Rovereto, insieme a Demaclenko, azienda produttrice di impianti di innevamento del gruppo Leitner



TRENTO. Dal mese di luglio, sulle piste dello Stelvio, è in funzione un dispositivo che produce neve in modo completamente autonomo, per preparare al meglio l'area sciistica con circa 300 metri cubi di nuova neve a settimana. Il macchinario, chiamato "Snow4ever", è sviluppato dall'impresa NeveXN, che ha sede nel Polo Meccatronica di Rovereto, insieme a Demaclenko, azienda produttrice di impianti di innevamento del gruppo Leitner.

Il macchinario sfrutta la termodinamica per far coesistere l'acqua nelle sue tre fasi - liquida, solida e gassosa - creando da qui i fiocchi di neve, indipendentemente dalle temperature esterne e senza additivi chimici. Grazie ad una semplice applicazione installata sullo smartphone, questa tecnologia è visionabile da remoto, completamente automatica e può essere facilmente integrabile in qualsiasi sistema di innevamento già esistente.

"Snow4ever" ha permesso l'innevamento del collegamento tra l'arrivo della funivia presso la stazione sciistica e l'inizio dello skilift che porta in quota.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno