il personaggio

Sinner testimonial dell’Alto Adige? Contatti in corso

La proposta avanzata da Ulli Mair e Achammer ha spiegato che ci sono già contatti ma il costo sarà alto. Intanto accordo trovato con Dorothea Wierer



BOLZANO. Iannik Sinner testimonial dell’Alto Adige? Un’idea, una suggestione che potrebbe diventare realtà.

E se ne è parlato oggi, 11 maggio, nel corso del consiglio provinciale altoatesino.

"Jannik Sinner, giovane promessa del tennis, grazie al suo talento è riuscito in pochissimo tempo a scalare le classifiche e a entrare nella graduatoria dei primi 20 a livello mondiale: i media internazionali e tutto il mondo del tennis lo stanno tenendo d’occhio e ne parlano benissimo, pertanto egli sarebbe il partner pubblicitario perfetto per l’Alto Adige”.

Lo ha sostenuto Ulli Mair (Die Freiheitlichen) domandando il parere in merito della Giunta e se essa sta valutando un contratto di sponsorizzazione, nonché quali sono gli sportivi attualmente sponsorizzati dalla Provincia e per quali costi.

L’assessore Philipp Achammer ha risposto che effettivamente egli sarebbe un eccezionale ambasciatore per l’Alto Adige, e che si sta valutando di offrirgli un contratto di sponsorizzazione.

Lo stesso è stato discusso anche per Dorothea Wierer, con cui era stato raggiunto un accordo.

Con Sinner c’erano stati contatti già prima che avesse successo, ma le somme richieste erano alte; si resterà in contatto anche in futuro, ma il prezzo sicuramente aumenterà.

La Provincia ha sempre sponsorizzato atleti e c’è sempre stata una discussione su quali somme fossero accettabili per la mano pubblica.

L’assessore ha promesso di fornire un elenco di atleti e somme, aggiungendo che nel 2018-2019 era stata sponsorizzata un’unica atleta non altoatesina, Laura Dahlmeier (biathlon).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi