la protesta

Sindacati contro il Governo: «Decreto lavoro senza clausola autonomia»

«Trentino e Alto Adige hanno precise prerogative in materia di welfare e assistenza, si corregga l'errore prima della pubblicazione del decreto», scrivono i segretari di Cgil, Cisl e Uil del Trentino



TRENTO. «È grave che nell'ultima versione del decreto lavoro il governo di Giorgia Meloni si sia dimenticato ancora una volta delle competenze delle Province autonome di Trento e Bolzano. Manca infatti la clausola di salvaguardia dei nostri statuti di autonomia. Quando si parla di povertà e inclusione sociale non ci si può dimenticare delle prerogative di Trentino e Alto Adige in materia di welfare e assistenza. Confidiamo che si corregga l'errore prima della pubblicazione del decreto altrimenti sarebbe l'ennesimo smacco per le autonomie speciali». Lo scrivono, in una nota, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil del Trentino, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti.

«Tra l'altro, l'assegno unico provinciale garantisce una forte spinta all'attivazione sul mercato del lavoro. Basti pensare che la stragrande maggioranza dei percettori dell'intervento provinciale, più del 90% in pratica, lavora o è esonerato dal lavoro perché anziano, minore o con carichi di minori sotto i tre anni. Un modello virtuoso il nostro, frutto dell'Autonomia, che va quindi difeso fino in fondo e riconosciuto anche dallo Stato», continuano i rappresentanti sindacali. Il sindacalisti chiedono anche che «il taglio del cuneo sia strutturale e si accompagni al rispetto dei rinnovi contrattuali», altrimenti - scrivono - «è un regalo alle imprese».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue