TRASPORTO PUBBLICO

Sicurezza, nelle stazioni trentine arrivano i tornelli

Accordo tra Provincia e Ferrovie: si partirà da Ala in via sperimentale per arrivare poi anche nel capoluogo. LEGGI ANCHE: Ecco i tornelli anti-abusivi installati a Rovereto



TRENTO. L'installazione di tornelli per verificare il possesso dei biglietti per il treno ha fatto un altro passo avanti in Trentino. Un accordo è stato firmato nei giorni scorsi, tra Provincia e Ferrovie, per partire con una sperimentazione ad Ala e proseguire poi con Rovereto (dove sono già stati installati) e Trento.

I tornelli, secondo un progetto di cui si parla da fine 2017, dovrebbero consentire l'accesso ai binari solo a chi ha un biglietto, in modo simile a quanto accade per le stazioni delle metropolitane in altre città.

Lo scopo sarebbe duplice: evitare che salga a bordo dei convogli gente senza biglietto, ma anche garantire una maggiore sicurezza nelle stazioni. Quanto ai tempi di realizzazione, non risultano ancora date precise, anche se si parla di scadenze quali fine anno o inizio 2020.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi