diritti

Senatrici Lega: inizia l'iter ddl sulle minoranze linguistiche

«Rendere esecutiva la Carta europea delle lingue regionali



TRENTO. «Inizia in Parlamento l'iter del nostro ddl sulle minoranze linguistiche. Un provvedimento importante per il Paese, che a 23 anni dalla firma della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, ne attende la ratifica. Attraverso la nostra proposta intendiamo renderla esecutiva, richiamando il principio, contenuto anche nelle dichiarazioni internazionali dal dopoguerra ad oggi, per cui tali minoranze hanno diritto ad avere una vita culturale propria».

Così, in una nota, le senatrici della Lega, Elena Testor, prima firmataria del ddl, e Daisy Pirovano, relatrice del provvedimento. «La Carta impegna gli Stati firmatari a garantire ai cittadini che ne fanno parte misure appropriate per la tutela della loro madrelingua: prevediamo la promozione di corsi di formazione linguistica e culturale, così come interventi per assicurare la diffusione di programmi radiotelevisivi nelle lingue regionali o minoritarie. La Lega è da sempre in prima linea nella salvaguardia delle identità locali e promuoverà sempre provvedimenti come questo, fondamentali per custodirne le tradizioni», aggiungono le parmamentari.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore