lavoro

Sanità, firmata l’intesa: 9 milioni per gli aumenti di stipendio

La Fenalt: «Soddisfatti del risultato raggiunto, risorse per il tabellare e le progressioni di carriera»



TRENTO. È stata firmata l'intesa tecnica per la sanità trentina, un accordo che si inserisce nel contesto del protocollo d'intesa politico del 18 luglio scorso tra sindacati e Provincia. "Si è parlato delle tabelle economiche e del salario accessorio", dicono Giuseppe Pallanch (Cisl Fp), Giuseppe Varagone (Uil Fpl)  Cesare Hoffer (Nursing up). "Adesso attendiamo gli stanziamenti nella legge di variazione di bilancio in una discussione che va fatta a breve dopo l’insediamento della Giunta. Le risorse, spiegano i sindacati, che la Giunta provinciale renderà disponibili per il personale del comparto sanità, in applicazione dei protocolli di intesa del 5 dicembre 2022 e del 18 luglio 2023 al netto di quelle necessarie per l'adeguamento dei tabellari (per una media di 150/170 mesi lordi).


"Sono inoltre destinate alla definizione della parte giuridica del contratto nell'ambito della quale dovrà essere operata la revisione della disciplina contrattuale in materia di progressioni orizzontali mediante l'utilizzo dei residui aziendali destinati a questo scopo, alla revisione dell'ordinamento professionale, all'integrazione dei trattamenti accessori e indennitari, alla valorizzazione del personale in servizio".


Un passo verso il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, compresa la sanità. "Una risposta a lavoratrici e lavoratori che si confrontano con l'aumento dei costi e la spirale inflattiva. Confermiamo così i contenuti presentati nella scorsa estate alle lavoratrici e ai lavoratori hanno dato mandato per chiudere le trattative", concludono Pallanch, Varagone e Hoffer.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto