IN vIA PASQUI 

Università popolare, nuova sede 

La scuola per futuri commercianti conta una sessantina di iscritti



ROVERETO. La scuola di operatori di vendita ha una nuova sede. Si è trasferita in via Pasqui la sede roveretana del centro di formazione professionale dell'Università popolare trentina. Dopo due anni (e un mese) ospitati dall'Arcivescovile, ora ha una sede definitiva, o quasi, al centro commerciale dove già si trovano gli uffici del Comune e della Comunità, oltre al supermercato ed altri edifici commerciali. Per una scuola che forma futuri commercianti ed esercenti, non poteva esserci di meglio, trovarsi in un "centro commerciale", anche se piccolo. Attualmente in affitto, la sede ha spazio per le tre classi del corso, per gli uffici oltre che per una sala di informatica e un'ampio laboratorio di vetrinistica. In totale i corsi sono frequentati da una sessantina di studenti. Dopo il via un paio di anni fa, con una quindicina di ragazzi, adesso la scuola conta circa 60 iscritti, seguiti da una decina di insegnanti, che insegnano, oltre che su Rovereto, anche alla sede di Trento della scuola professionale. La scuola forma operatori di vendita, che, terminato il ciclo di studio, possono già entrare nel mondo del lavoro. Potrebbe capitare tra non molto tempo agli studenti adesso in terza, e che a fine anno sosterranno gli esami per la qualifica. A dire il vero gli studenti già si sono fatti conoscere anche negli anni scorsi, per diversi progetti sviluppati con Uct, Confesercenti e Consorzio In Centro, anche per l'allestimento dei mercatini di Natale. In quest'anno scolastico gli studenti di terza saranno impegnati nell'alternanza scuola lavoro. «Dopo un avvio pioneristico - spiega il direttore Paolo Zanlucchi - adesso ci stiamo radicando sul territorio. Ringrazio le famiglie che hanno scommesso su di noi e ci hanno permesso di iniziare, e l'Arcivescovile che ci ha ospitati. Continueremo a rafforzare il rapporto con il territorio, e vogliamo che la nostra sede sia aperta al territorio». (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento