DOMANI A TERRAGNOLO 

Sessione forestale, per gestire l’ecosistema

ROVERETO . È convocata per domani la sessione forestale annuale. Come previsto dalla legge provinciale, la sessione definisce cosa coltivare, come utilizzare e salvaguardare l'ecosistema prezioso del...



ROVERETO . È convocata per domani la sessione forestale annuale. Come previsto dalla legge provinciale, la sessione definisce cosa coltivare, come utilizzare e salvaguardare l'ecosistema prezioso del bosco, come migliorare la viabilità agro-silvo-forestale, come definire i prelievi di legnatico. La sessione forestale, utile a definire le strategie da mettere in atto nell'anno appena iniziato, è aperta al pubblico e si terrà domani pomeriggio alle 16, al municipio del Comune di Terragnolo, in località Piazza. La sessione rappresenta l'occasione per affrontare l’ampio tema della gestione dell’ambiente montano, boscato e non, nell’ottica di ricercare un positivo rapporto tra i legittimi interessi di fruizione e di gestione del territorio e la sua necessaria salvaguardia ambientale. Verranno trattati fra l’altro argomenti inerenti la coltivazione e l’utilizzazione del bosco e la viabilità forestale. All'incontro saranno presenti il direttore dell'Ufficio distrettuale forestale di Rovereto e Riva del Garda Mariano Sartori e l'ispettore forestale Matteo Baldo, oltre agli assessori comunali competenti. L’incontro è aperto al pubblico.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi