NATALE

Rovereto, Mercatino: finora numeri fallimentari 

Scontenti gli espositori “storici”: «Mai così poca gente negli ultimi sette anni». 



ROVERETO. Forse è il risultato di un calo d’interesse generale, forse il freddo intenso di questi giorni non ha aiutato. E forse la sovrabbondante offerta di mercatini natalizi ha messo il centro storico di Rovereto un po’ in ombra.

Chi occupa gli stand da anni sottolinea come, a livello di vendite, si registra un calo di quasi il 50% rispetto al 2016, che era stato l'anno peggiore. 

Tra l’altro, alcune comitive in pullman tendono a passare dall’Alto Garda a Trento percorrendo la Valle dei Laghi e bypassando così Rovereto. La capacità d’attrazione del mercatino roveretano non ha giovato molto dell’ “amputazione” della parte alta di via Roma, resa agibile ai residenti della palazzina all’angolo ma al prezzo di rinunciare a un cospicuo numero di bancarelle. Alcuni espositori, trasferiti d’imperio in piazza Malfatti, hanno rinunciato a pagare per quello che appariva loro come un lavoro in perdita. 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi