L'INCONTRO

Rovereto, in classe arrivano gli Schützen: genitori divisi

Incontreranno i bambini di due seconde classi alle scuole elementari Regina Elena



ROVERETO. A scuola arriveranno (lui e lei, genitori dei bambini che frequentano le elementari Regina Elena) indossando la “Tracht” ovvero «il vestito tipico dei paesi Germanici che portavano i nostri antenati».

Verranno indossati da una coppia di Schützen della compagnia Vallarsa-Trambileno per raccontare ai bambini di due seconde classi i costumi tipici del Trentino nell’ambito di un percorso scolastico che li porterà a visitare anche il museo etnologico di San Michele.

La presenza degli Schützen a scuola è stata valutata positivamente dalla dirigente dell’Istituto comprensivo Rovereto Est Tiziana Chemotti e dai genitori di due classi, mentre altri genitori (sempre di due seconde) hanno detto no in sostanza per il pericolo di propaganda (addirittura il papà di un bambino ha affermato che gli Schützen sono emanazione del nazismo quando in realtà sono presenti dal 1511).

«Non voglio vedere elementi di strumentalizzazione su un’attività culturale e scolastica - puntualizza la dirigente -. Prima di dare il mio assenso ho chiesto di conoscere i contenuti dell’incontro che gli Schützen avranno con gli scolari. Hanno così predisposto un libretto di poche pagine nel quale sono illustrati i costumi caratteristici delle genti delle valli del Leno che verranno anche indossati in classe. Qui si parla di vestiti storici e di attività quotidiana, proprio in linea con il programma scolastico». 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano