a borgo sacco 

Riapre i battenti il ciclo-point dell’Apt in piazza Filzi

ROVERETO. È aperto il ciclo-point di Borgo Sacco, è tornato nello stesso luogo dell’anno scorso e intercetterà i turisti in bicicletta. Resterà in servizio fino ai primi di ottobre, prevedendo un’aper...



ROVERETO. È aperto il ciclo-point di Borgo Sacco, è tornato nello stesso luogo dell’anno scorso e intercetterà i turisti in bicicletta.

Resterà in servizio fino ai primi di ottobre, prevedendo un’apertura di due mesi in più rispetto al 2017. La “casetta" di Sacco sarà in funzione 6 giorni su 7, dal martedì alla domenica dalle 14 alle 18.

L’obiettivo, oltre che di dare tutte le informazioni sul territorio della Vallagarina, è quello di intercettare il flusso di cicloturisti di passaggio per far sì che si fermino sul territorio a visitare i punti di interesse e di pernottare, in modo da creare indotto per tutta la zona.

Nella “casetta” c’è spazio per l’esposizione dei prodotti delle cantine, delle distillerie e dei produttori affiliati all’Azienda per il turismo. Quest’anno verrà anche distribuita una nuova cartina delle ciclabili, realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e la Provincia, dove sono indicati i principali punti di interesse, i musei, i bicigrill, i noleggi biciclette e le officine presenti lungo l’asta dell’Adige. Presto arriverà anche un punto di ricarica per le e-bike. L’anno scorso, da giugno ad ottobre, sono stati 4.000 i passaggi al ciclo-point.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto