oriente-occidente

Il rifiuto diventa performace artistica: succede a Rovereto

Con il progetto Leftovers di Ludovico Paladini: l’invito è a portare quello che non serve più al Crm per andare poi ad ammirare cosa è diventato



ROVERETO. Quello che non serve più, quello che finirebbe in discarica, diventa un’opera d'arte. Succede a Rovereto grazie ad Oriente-Occidente.

Arriva nei prossimi giorni in residenza artistica a Rovereto, negli spazi di Oriente Occidente Studio, il progetto Leftovers di Ludovico Paladini, sul tema della sostenibilità ambientale e del riutilizzo di materiali in disuso per la creazione artistica.

L’invito aperto a cittadini e cittadine è di portare gli oggetti che non servono più al Crm di Rovereto in tre pomeriggi – il 16, il 20 e il 25 giugno – e vedere in altrettante apparizioni pubbliche la nuova vita dei loro vecchi prodotti.

Le performance sono in calendario alle 18 del 19, del 24 e del 30 giugno in diversi luoghi della città.

Gli eventi sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione sul sito orienteoccidente.it













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto