ISTITUTO DON MILANI 

Il Brutto Anatroccolo, sul palco una favola antirazzista

ROVERETO . La favola del Brutto Anatroccolo diventa una storia moderna, ambientata nelle aule scolastiche. Gli studenti della IE del Don Milani hanno raccontato una versione nuova della celebre fiaba...



ROVERETO . La favola del Brutto Anatroccolo diventa una storia moderna, ambientata nelle aule scolastiche. Gli studenti della IE del Don Milani hanno raccontato una versione nuova della celebre fiaba di Andersen, mettendola in scena due volte nei giorni scorsi, per i loro coetanei. Un'operazione didattica, durata 4 mesi, con la quale insegnanti e studenti hanno riflettuto sul bullismo e le sue dinamiche. «È stato un lavoro sulla prevenzione delle dinamiche dell'esclusione - spiega Paola Grasso, docente coordinatrice del progetto - . Con ragazze e ragazzi abbiamo riflettuto su ciò che porta all'esclusione, all'isolamento del singolo, perché ha caratteristiche o qualcosa di diverso e che non piace al gruppo. Sono dinamiche che portano al bullismo, al cyberbullismo e anche al razzismo». In una scena il protagonista (di origine indiana) viene apostrofato dal gruppo (sotto forma di coro greco) anche per il colore della pelle, più scuro. Gli studenti hanno lavorato anche sull'impatto scenico e le diversità, lingue incluse (inglese, spagnolo, tedesco, dialetto trentino). «I ragazzi sono stati bravissimi - aggiunge Grasso - si trattava di una sperimentazione, ora vogliamo proporlo come modulo all'Iprase». (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale