I NATALI DELLA VALLAGARINA IN TV 

Il 25 dicembre su Rai Uno il servizio di Linea Bianca

AVIO . “I Natali della Vallagarina” il progetto lanciato dall’Apt Rovereto e Vallagarina che per la prima volta mette in sinergia le iniziative di dodici comuni della valle per creare un vero e...



AVIO . “I Natali della Vallagarina” il progetto lanciato dall’Apt Rovereto e Vallagarina che per la prima volta mette in sinergia le iniziative di dodici comuni della valle per creare un vero e proprio “distretto del Natale”, godrà di uno spot d’eccezione: ieri a Ala e Avio c’era la troupe di Rai Uno impegnata nelle riprese per la trasmissione “Linea Bianca”, che andrà in onda il giorno di Natale alle 14. Di solito la trasmissione percorre territori innevati di montagna, ma il progetto è piaciuto talmente che ha convinto i responsabili della rubrica a realizzare la puntata di Natale tra Rovereto, Ala e Avio. In città il conduttore Massimilano Ossini si muoverà a bordo del trenino per tutto il centro storico. Saranno realizzate alcune interviste all’interno del Mercatino di Natale ad artigiani che lavorano il legno, il ferro e il feltro. Ad Avio invece l’attenzione sarà puntata sul Natale al Castello con un occhio di riguardo sui prodotti enogastronomici, il formaggio e il vino in particolare. Ad Ala in Tv saranno lanciate due location: palazzo Taddei con i vellutai in costume, e palazzo Pizzini, dove sarà allestito il pranzo di Natale di Linea Bianca.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla