Guerra alle tartarughe Usa: hanno colonizzato Cei e il Taio

Rovereto. Fino a qualche anno fa erano la variante “esotica” del pesce rosso, diventando addirittura più popolari dell’animale da compagnia meno costoso e probabilmente peggio trattato di tutti. Poi...



Rovereto. Fino a qualche anno fa erano la variante “esotica” del pesce rosso, diventando addirittura più popolari dell’animale da compagnia meno costoso e probabilmente peggio trattato di tutti. Poi anche la moda delle tartarughine è molto scemata. Un po’ perché non sono proprio agevolissime da allevare, un po’ perché tutte le mode, anche ragionando di animali, passano. La gran parte di quelle tartarughine, portate a casa per il pupo di turno, avevano vita breve o brevissima. Sono animali palustri e hanno quindi bisogno di terrari con acqua ma anche parti asciutte. Soffrono il freddo alle nostre latitudini, e coi cambi d’acqua lo choc termico le espone a polmoniti. Insomma, la stragrande maggioranza non è arrivata a crescere fino alla taglia normale raggiunta nelle paludi americane di cui sono originarie. Ma qualcuna ci arrivava e ci arriva. E i problemi di gestione aumentano...

È così che l’ Italia si è riempita di tartarughe di palude americane. Nella nostra zona ce ne sono a Cei, nel biotopo del Taio, nel lago di Garda, nella vasca dei giardini di via Dante. Ovunque ci sia acqua più o meno ferma, qualcuno ha “liberato” delle tartarughe. Che in rari casi, sono riuscite ad acclimatarsi diventando un vero e proprio flagello ecologico.

Per questo è stata introdotta una nuova normativa, che impone ai possessori di queste bestiole di denunciarne il possesso, assumendosene la responsabilità. L’alternativa è consegnarle al Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia, che provvederà a sua volta a ricoverarle in una struttura idonea a mantenerle. Riproduzione e vendita sono inoltre ora vietati. Ed il Comune ricorda che l’abbandono, in natura come in fontane o quant’altro la fantasia possa suggerire, è anche un reato. Denuncia del possesso e consegne sono gratuite. Chi è interessato contatti il servizio provinciale al numero 0461/497885.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue