US ISERA 

Gioco del cerchio, mini-lottatori campioni

ROVERETO . Un colorito ed animato palazzetto dello sport alle Fucine ha tenuto a battesimo il primo campionato nazionale di lotta preagonistica. L' idea è scaturita da una proposta partorita dalla...



ROVERETO . Un colorito ed animato palazzetto dello sport alle Fucine ha tenuto a battesimo il primo campionato nazionale di lotta preagonistica. L' idea è scaturita da una proposta partorita dalla Federazione nazionale romana e dalla vulcanica mente dei due allenatori roveretani, Kirk Valentini e Maurizio Stedile, e del loro sodalizio dell'Us Isera con alla testa il presidente Alberto Sordo. In simbiosi hanno organizzato questa prima storica kermesse giovanile sportiva. Sotto gli occhi delle maggiori cariche federali e dei molti curiosi, genitori dei piccoli lottatori compresi, oltre un centinaio di bambini d'età compresa fra i quattro ed i nove anni, provenienti da quindici società di Lotta italiane, hanno dato vita al "gioco del cerchio". Il gioco consiste nel posizionarsi sul materassino, all'interno di un cerchio predisposto dalla giuria. I due contendenti si abbracciano fra loro, e quando l'arbitro fischia la gara inizia ma termina quando uno dei due atterra l'altro sul materassino o riesce a spingerlo all'esterno del cerchio. Nel corso delle premiazioni, che hanno coinvolto tutti i bimbi, il rappresentante federale ha auspicato che questo sia l'inizio di un nuovo percorso della lotta italiana, attraverso questo formativo gioco per avvicinare e far conoscere ed apprezzare ai baby lottatori preagonisti il piacere di incontrarsi e fare squadra. Il titolo pur platonico in questi casi di squadra campione Nazionale è stato assegnato alla società organizzatrice dell'Us Isera. Tutto il direttivo iserotto, Stedile e Valentini compresi, hanno ringraziato pubblicamente ed elogiato per il costante sostegno il comune d'Isera e l'Almax sponsor della manifestazione. Questi i nomi dei bimbi dell' Us Isera campioni nazionali: Filippo Battisti, Davi Stedile, Nicholas Pedrotti, Davide Forti, Alex Salvadori, Samuele Baldessari, Nicolò Capotorto, Leonardo Assara, Mariagrazia Baldo, Federico Frapporti Dacroce, Martino Michelini, Nicola Terzolani, Nora Cescatti, Jago Bortolotti, Davide Cauvin, Edoardo Melvin Coles, Emil Lorini, Mattia Orsi, Margot Azzolini, Pietro Chiusole, Zeno Setti, Gabriele Benedetti, Vera Cescatti, Joshua Bortolotti. (a.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi