Ecologia familiare, parte un corso gratuito 

La proposta è di Azienda sanitaria e Acat, le lezioni iniziano il 18 febbraio all’Oratorio di Borgo Sacco



ROVERETO . Dal 18 febbraio all’oratorio di Borgo Sacco partirà la “Scuola di ecologia familiare”, un corso gratuito aperto a tutti, operatori e cittadini, proposto dall’Azienda sanitaria in collaborazione con Circoscrizione Borgo Sacco-San Giorgio e Acat (Associazione club alcologici territoriali). Si tratta di un ciclo di sei incontri che hanno l’obiettivo di informare e sensibilizzare su stili di vita e relazione e sulle fragilità presenti nella comunità. Il sapere teorico di un conduttore si alternerà con il sapere esperienziale di persone e famiglie che, all’interno dei club di ecologia familiare, dei club alcologici territoriali e dei gruppi di auto-mutuo aiuto, hanno avviato percorsi di cambiamento. Negli incontri si parlerà di salute e benessere, stili di vita e di relazione, cambiamento, approccio ecologico-sociale (il metodo di Hodulin), impatto degli stili di vita su salute, costi sociali e salvaguardia del pianeta, convivenza con fragilità e attaccamenti, problemi legati al consumo di alcol, fumo, tabacco e altre droghe, gioco d’azzardo, alimentazione e attività fisica, disagi esistenziali, disagio psichico e consumo di psicofarmaci, elaborazione del lutto e altre perdite, convivenza con disabilità, malattia cronica, solitudine e disagi esistenziali, gestione dei conflitti e violenza domestica, capacità di vita, intelligenza emotiva, relazionale e prosociale, diversità di orientamento sessuale e di appartenenza etnica, rete nel territorio a sostegno delle persone e delle famiglie, utenti familiari esperti, scuole di ecologia familiare, settimane di sensibilizzazione, sapere esperienziale e fare-assieme. Il corso si svolge dal 18 al 20 e dal 25 al 27 febbraio dalle 20 alle 22. Al termine verrà rilasciato un attestato. Info e iscrizioni: 0464/403611 (lun-ven 8.30-10.30), alcologia2@apss.tn.it, 333/6718937 o 392/0213511. (m.cass.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi