“Dai un calcio  alla mafia”: apre Claudio Fava

Rovereto. Si apre oggi con la presentazione alle 17 e 30 all’Urban Center del libro “Il giuramento”, di Claudio Fava, l’ottava edizione di “Dai un calcio alla mafia”: la proposta dell’Associazione...



Rovereto. Si apre oggi con la presentazione alle 17 e 30 all’Urban Center del libro “Il giuramento”, di Claudio Fava, l’ottava edizione di “Dai un calcio alla mafia”: la proposta dell’Associazione Girella per sensibilizzare soprattutto i giovani sulla portata del problema delle mafie e sulla necessità di una consapevole reazione di tutta la comunità. Otto giorni in cui il tema sarà affrontato in modi diversi, attingendo ad esperienze - forte da questo punto di vista la presenza del comitato “AddioPizzo” di Palermo, assieme a quella di Libera, e approfondimenti ma puntando anche su iniziative simboliche, come il torneo di calcio “Dai un calcio alla mafia”. Si comincia appunto questo pomeriggio, alle 17 e 30, ospitando Claudio Fava che presenterà direttamente il suo libro e porterà la sua visione del fenomeno mafia. Questo incontro è realizzato dai ragazzi del centro aggregativo Relab e del Centro Aperto Interculturale Intercity Ramblers in collaborazione con la libreria Arcadia e l’Associazione roveretana per la giustizia.

I prossimi eventi: la proiezione del film “La terra dell’abbastanza” di Fabio e Damiano D’Innocenzo, giovedì alle 20 e 30 allo Smart Lab e la riflessione con le ragazze e i ragazzi del comitato AddioPizzo di Palermo e con l’Associazione Libera Trentino di venerdì mattina: dalle 10 e 45 all’auditorium del Brione. Coi tornei di calcio venerdì e sabato e il Pranzo della Legalità ancora sabato al Brione, completa il programma il 29 il film “Musica contro le mafie - l’alternativa” di Claudio Metallo, ancora alle 20 e 30 allo Smart Lab.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi