SMART LAB 

Comun Futuro, l’agricoltura vista attraverso i documentari

ROVERETO . Anche quest'anno il progetto “Comun'Orto” organizza Comun Futuro, un cineforum che parla di agricoltura, un’occasione per mettere a fuoco fenomeni vicini e lontani e per capire il mondo...



ROVERETO . Anche quest'anno il progetto “Comun'Orto” organizza Comun Futuro, un cineforum che parla di agricoltura, un’occasione per mettere a fuoco fenomeni vicini e lontani e per capire il mondo che ci circonda. L’appuntamento con il documentario “Scarpe grosse, cervello fino!” è giovedì allo Smart Lab viale Trento, con un aperitivo alle 20 e inizio proiezioni alle 20.30. Tre anni in giro per la penisola nel tentativo di raccontare Genuino Clandestino il movimento contadino autogestito; un racconto di alcune delle reti regionali di piccoli produttori agricoli, che hanno scelto di lavorare rispettando la terra che ci nutre e rivendicano la libertà di far circolare i propri prodotti e le proprie idee anche a costo di diventare clandestini. Saranno della partita Mauro e Valentina: vengono da Taranto, fanno parte di Genuino Clandestino e si sono anche occupati della produzione del documentario. Con altre realtà hanno creato un mercato di autoproduzioni a Taranto, che è stata anche la cornice dell'ultima assemblea nazionale di Genuino Clandestino.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto