l’iniziativa

A Rovereto l'ottava edizione del Festivalmeteorologia: una visione internazionale

Quattro le sedi, tutte a pochi passi. Inaugurazione venerdì 11 novembre alle 9 al Palazzetto dello Sport



TRENTO. Nei giorni in cui in Egitto si tiene la COP27, Rovereto torna ad ospitare Festivalmeteorologia, che per l'edizione 2022, l'ottava, sceglie un approccio internazionale, dedicato alla scienza del meteo e allo studio dei cambiamenti climatici. Il festival valorizza l'impostazione interdisciplinare che da sempre caratterizza la scienza meteorologica e si apre alla dimensione internazionale, necessaria per comprendere appieno la complessità dei fenomeni globali.

Quattro le sedi, tutte a pochi passi: Palazzetto dello Sport per gli stand di MeteoExpo e le conferenze, Palazzo Piomarta per la sessione dedicata al binomio Agricoltura e Meteorologia, Teatro Zandonai per una serata di letture sulla "nebbia" di Italo Calvino e le sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto per le attività didattiche. Apertura dell'area expo e delle conferenze venerdì 11 novembre alle 9 al Palazzetto dello Sport.

L'appuntamento è promosso dall'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall'Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Il programma è online su www.festivalmeteorologia.it.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania