IL FATTO

Sfreccia in acquascooter tra le barche in regata sul Garda, multa da 3.800 euro

L'uomo, un 42enne altoatesino, è stato fermato dopo uno spettacolare inseguimento dagli agenti del Commissariato di Riva, a bordo del gommone della Squadra Acque Interne (foto Ps Riva)



RIVA. Un 42enne altoatesino dovrà pagare 3.800 euro di multa per aver violato due norme del codice della navigazione. Domenica pomeriggio, mentre era in atto la parte finale della prima regata post-Covid sul lago di Garda, l'uomo, a bordo di un potente acquascooter, è passato pericolosamente a forte velocità tra le barche dei tanti turisti.

A quel punto gli agenti di pattuglia sul lago, a bordo del gommone della Polizia di Stato del Commissariato di Riva, hanno iniziato ad inseguire il mezzo, che da Limone era diretto verso Gargnano, e, dopo alcuni minuti, con non poche difficoltà, lo hanno fermato al centro del lago. Uno spettacolare inseguimento, che si 

Il 42enne non era in possesso di un titolo valido per la conduzione del natante e, inoltre, indossava un giubbotto anti shock e non uno, omologato, idoneo al salvataggio. Per questo motivo gli sono state contestate due sanzioni amministrative.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini