Salute

Riva del Garda vieta il fumo nei parchi giochi

L’ordinanza della sindaca Santi: “Tuteliamo la salute, specialmente dei bambini”. Multa di 100 euro per i trasgressori



RIVA DEL GARDA. Vietato fumare nei parchi giochi. Lo stabilisce un’ordinanza firmata  venerdì 10 settembre dalla sindaca di Riva del Garda Cristina Santi.

L’ordinanza riporta la lista dei parchi giochi del territorio, interessati dalle nuove disposizioni: giardini di Porta Orientale, spiaggia dei Sabbioni, spiaggia dei Pini, rione Due Giugno, viale Primo Maggio, Peep Ovest via Virgilio, Peep Ovest via delle Ginestre, largo dei Mille, località Brione, oratorio all’Inviolata, centro sportivo di Sant’Alessandro, Pernone (Varone), via Venezia (Verbiti), Ceole, Pregasina e Campi. Le disposizioni si intenderanno estese anche ai nuovi parchi giochi comunali che saranno allestiti in futuro.

La violazione – ricorda il Comune –  è punita con la sanzione amministrativa di 100 euro.

“Com’è ampiamente noto - scrive in una nota il Comune di Riva del Garda - l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica nel consumo di tabacco uno dei più grandi problemi di sanità pubblica, la seconda causa di morte a livello mondiale e il più grande fattore di rischio evitabile per la salute, anche per i non fumatori. L’amministrazione comunale di Riva del Garda con questa iniziativa ha voluto sollecitare sul proprio territorio comportamenti responsabili e rispettosi della salute e dell’ambiente, che siano d’esempio, in particolare, per le nuove generazioni. Più nel dettaglio, si è voluto tutelare i bambini, soggetti vulnerabili per eccellenza, assicurando loro una più salutare fruizione delle aree gioco a loro dedicate, lontano dai rischi derivanti dall’esposizione al fumo passivo. L’ordinanza sarà in vigore dal momento dell’esposizione dei relativi cartelli nei parchi giochi, indicativamente in una decina di giorni”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi