Per valorizzare il territorio 

Riserve “Alpi Ledrensi” via libera dalla Provincia 

Alto garda. Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, il Piano di gestione della Rete di riserve "Alpi ledrensi". Il...



Alto garda. Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, il Piano di gestione della Rete di riserve "Alpi ledrensi". Il Piano è una delle azioni previste al momento della firma dell'accordo di programma che istituiva la Rete di riserve, che ha come obiettivo una migliore valorizzazione dello straordinario patrimonio ambientale presente nell'area, abitata dall'uomo da oltre 10.000 anni, creando al tempo stesso nuove occasioni di sviluppo sostenibile per le popolazioni interessate. La Rete interessa i comuni di Ledro, Bondone, Storo, Tenno e Riva del Garda e alla sua istituzione hanno partecipato la Comunità di valle Alto Garda e Ledro, la Comunità delle Giudicarie, e i Consorzi BIM Valle del Chiese e BIM Sarca Mincio Garda. Il Piano ha avuto anche il parere positivo del Comitato scientifico delle aree protette.

La sua durata è di 12 anni.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi