Per la Giornata della Memoria la docu-fiction di Grossman

RIVA. Per la Giornata della Memoria la rassegna “Il piacere del cinema” propone anche stasera, nella sala cinematografica della Comunità di Valle a Riva, a partire dalle 21, la docu-fiction di...



RIVA. Per la Giornata della Memoria la rassegna “Il piacere del cinema” propone anche stasera, nella sala cinematografica della Comunità di Valle a Riva, a partire dalle 21, la docu-fiction di Roberta Grossman “Chi scriverà la nostra storia” (Usa, 2018, durata un’ora e 35 minuti), analisi attenta di una delle pagine più buie dell’umanità condotta sulla scorta dell’archivio segreto nel ghetto di Varsavia. Sessantamila pagine di diari, manifesti, fotografie e oggetti costituiscono il lascito dell’Oyneg Shabbes Archive (“La gioia del Sabbath”).

Raccolti dal dottor Emanuel Ringelblum nella Varsavia ebraica prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, durante l’occupazione nazista e fino alla rivolta del ghetto, sono stati studiati dal dottor Samuel Kassow. Questa docu-fiction è ispirata al suo libro e ne riporta anche la testimonianza diretta.

Il biglietto costa 7 euro l’intero, 5 euro il ridotto. Sono disponibili gli abbonamenti a dieci film a scelta del fine settimana al costo di 50 euro e a cinque film a scelta della rassegna a 25 euro. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della proiezione.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore