Manifestazione silenziosa dei commercianti in difficoltà 

L’emergenza Covid-19. La sezione Alto Garda e Ledro della Confcommercio ha organizzato per domani mattina un ritrovo in centro a Riva. Chelodi: «La chiusura domenicale penalizza i negozianti. Anche noi creiamo Pil per lo Stato»


Sara Basssetti


Riva. Una manifestazione silente, per dare voce al commercio e alle imprese. La Sezione Alto Garda e Ledro della Confcommercio del Trentino ha organizzato per domani una manifestazione pacifica volta ad evidenziare il momento di grande preoccupazione e di disagio che il settore, ma in genere l'economia, sta vivendo. L’appuntamento, programmato davanti alle vetrine dei negozi di viale Dante, a Riva, alle ore 10. La manifestazione sarà silente, senza slogan di nessuna parte, né politica né sociale, e senza alcun intento violento. I partecipanti indosseranno le mascherine e manterranno il distanziamento interpersonale previsto.

La Confcommercio conta sulla presenza delle diverse sigle della rappresentanza imprenditoriale, di commercianti, albergatori, ristoratori, baristi, imprenditori in generale, e di tutti coloro che condividono la preoccupazione per il futuro delle imprese, dell'economia e dell’intera comunità, che potranno partecipare in compagnia delle loro famiglie, parte integrante della vita di ogni impresa. «In questo periodo pessimo e in questo anno irreale sembra di vivere una divisione delle categorie economiche in serie A e serie B – ha dichiarato il vicepresidente del Consorzio Cento, Stefano Chelodi - benissimo che il presidente Maurizio Fugatti abbia voluto e potuto (Boccia permettendo) prolungare l'orario di apertura ai ristoranti e ai bar, ma perché penalizzare i commercianti imponendo la chiusura domenicale? Il giorno più favorevole della settimana, chiuso. I commercianti hanno assorbito i costi dell’igienizzazione e dei vari protocolli, e non sono stati mai additati come ‘creatori’ di assembramenti, allora perché questa distinzione? Massima è la solidarietà ai commercianti, ai loro sforzi e alla loro professionalità, che li mettono accanto a tutte le categorie economiche in questa bruttissima situazione. Quindi ‘no’ ai figli di un ‘Dio minore’, tutte le categorie hanno pari dignità e importanza, e sono loro che concorrono a creare il Pil sia per lo Stato, sia per le famiglie che vivono dei proventi delle attività – ha aggiunto - e non delle regalie e dei contributi a fondo perduto. Commercianti, albergatori, ristoratori, baristi, professionisti, imprenditori, industriali, agricoltori, artigiani. Queste sono le gambe della nostra comunità, e ad essi va destinato il massimo rispetto. E poiché la situazione è destinata a perdurare ancora, rispettiamoci e facciamoci rispettare».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto