Ledro, fuochi d’artificio “animal-friendly” 

Sulla spiaggia di Besta lo spettacolo pirotecnico senza i botti. Grande lavoro dei volontari



LEDRO. Tra i riti che accompagnano le estati ledrensi, la serata dei fuochi d’artificio sul lago è sicuramente uno tra i più attesi.

Spettacolo che quest’anno anche a Ledro è stato realizzato in modalità animal-friendly, privo cioè dei botti iniziali e finali che tante negative ripercussioni hanno sugli animali. Una rinuncia che poco ha infastidito i presenti che hanno potuto godere comunque della sempre suggestiva tempesta di colori che ha squarciato il buio della notte ledrense.

Dietro a questa magica serata di Besta c’è l’intraprendenza e la fatica di una decina di giovani volontari della Pro loco di Molina di Ledro, i quali non senza difficoltà, continuano anno dopo anno ad offrire alla Valle di Ledro una serata davvero scintillante che ruota attorno alla musica del Beach Party e alle luci colorate dei fuochi d’artificio, ospitati a Besta dopo che, per anni, sono stati il fiore all’occhiello di Pieve.

Nella preparazione di questa serata gli organizzatori non sono lasciati soli: si va delle spese sostenute, coperte anche con l’aiuto di alcuni albergatori della Valle, alla sicurezza garantita dalla presenza dei Vigili del Fuoco volontari di Molina e dalla presenza dell’ambulanza con i soccorritori della Croce Rossa di Valle.

Davvero bravi dunque questi ragazzi che, tanto tempo ed energie dedicano alla preparazione di questa serata e che temono solo che siano le esigenze burocratiche, di anno in anno sempre più onerose, a spegnere i fuochi e la musica della magica notte di Besta. (se.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento