Sant’Alessandro si ribella 

«Il senso unico non ci piace»

Riva. «Il senso unico in viale Rovereto così non piace. Prima la salute dei cittadini»: lo dicono, in relazione alla soluzione viabilistica temporanea che teoricamente a breve dovrebbe essere...



Riva. «Il senso unico in viale Rovereto così non piace. Prima la salute dei cittadini»: lo dicono, in relazione alla soluzione viabilistica temporanea che teoricamente a breve dovrebbe essere abbandonata, dalla Pro Loco di S. Alessandro e dal Comitato Riva Verde, preoccupati per un’eventuale riproposizione. «Il massiccio e indebito trasferimento del carico veicolare da una strada statale a una strada comunale, con lo smog dei tubi di scarico e le polveri sottili che si spandono per centinaia di metri, renderebbe invivibili le zone densamente popolate che sono limitrofe alla via Brione fino a S. Alessandro, con grave pericolo per la salute delle famiglie che vi abitano e dei figli, senza contare gli utenti dell'istituto Casa Mia e del parco giochi comunale. Oltre all'inquinamento con i danni per la salute, il pericolo per i pedoni, le code chilometriche e gli ingorghi agli svincoli e ai semafori, che non possono essere consentiti dall'amministrazione comunale». Riguardo all’ipotesi futura di ztl, «non sarebbe lungimirante creare la zona pedonale semplicemente sbarrando viale Rovereto, senza che siano prime individuate vere soluzioni e in assenza di una riorganizzazione complessiva della viabilità, prima che siano realizzate le opere di completamento viario già programmate, necessarie per garantire un'effettiva funzionalità. Se l'obiettivo è di “fare vivere agli ospiti un Alto Garda più naturale” nel loro breve soggiorno, ciò non può essere ottenuto sacrificando la salute dei cittadini e la vivibilità delle zone abitate a favore di pochi, ma piuttosto con proposte organiche meditate». M.CASS.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»