Brucia un faro, evacuato il Poli di viale Lutti 

Momenti di apprensione, ma nessun ferito tra clienti e personale. Viale Lutti chiuso al traffico



RIVA. Momenti di apprensione ieri pomeriggio, poco prima delle 18, nel supemercato Poli di viale Lutti a Riva. All’improvviso, nella zona bar, si è sviluppata un’ampia coltre di fumo. Immediato l’intervento del personale addestrato ad affrontare le emergenze: il principio d’incendio è stato subito spento, mentre alcuni dipendenti hanno fatto evacuare rapidamente e in modo ordinato l’edificio, tanto che non c’è stata alcuna scena di panico. Il direttore, invece, ha provveduto a disalimentare la corrente elettrica e il gas.

Immediato anche l’allarme ai vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti una decina di volontari del corpo di Riva del Garda con l’ausilio dell’autobotte e di un mezzo polisoccorso. Per prima cosa, i pompieri, attrezzati con tutte le dotazioni di sicurezza del caso, sono entrati nel supermercato (invaso dal fumo, in buona parte provocato dagli estintori) per verificare che non ci fossero persone rimaste intrappolate. Sono stati passati al setaccio tutte le corsie, gli uffici, i magazzini e i servizi igienici, ma non c’erano persone. Al termine dei controlli sono iniziate le operazioni di bonifica di tutto l’edificio, con l’immissione di aria pulita. Secondo una prima verifica, a causare il principio d’incendio sarebbe stato un faretto.

Sul posto anche la polizia locale dell’Alto Garda e Ledro, che ha provveduto alla chiusura di viale Lutti per permettere l’intervento dei vigli del fuoco volontari. Inevitabile qualche disagio al traffico.

I pompieri hanno sottolineato l’accuratezza con la quale il personale del Poli ha seguito le procedure di emergenza previste per casi del genere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi