l’incontro

Riunito l’osservatorio della criminalità: “Saranno esaminate segnalazioni di rilievo”

L'obiettivo è rafforzare le sinergie fra enti coinvolti, ottimizzare le risorse e migliorare la circolazione delle informazioni e dei dati nei settori cruciali dell'economia locale



TRENTO. Si è riunito per la seconda volta al Commissariato del Governo di Trento l'Osservatorio permanente sulla criminalità e sulle possibili infiltrazioni del tessuto economico provinciale, costituito in attuazione del Protocollo d'intesa per la sicurezza della Provincia di Trento sottoscritto fra il Commissariato del Governo, la Provincia ed il Consiglio delle autonomie locali.

La riunione odierna - comunica una nota - è stata allargata alla presenza dei rappresentanti degli ordini professionali degli avvocati di Trento e Rovereto e dei dottori commercialisti di Trento e Rovereto, al fine di rafforzare le sinergie fra enti coinvolti, ottimizzare le risorse ed implementare la circolarità informativa dei dati rilevanti nei settori cruciali dell'economia locale.

Nel corso dell'incontro sono state esaminate segnalazioni di rilievo che verranno - ancora la nota - nel prosieguo approfondite grazie al raccordo con le autorità investigative di polizia, valorizzando la rete interistituzionale ed il contributo delle categorie professionali le quali hanno rappresentato l'opportunità di implementare la formazione coordinata per le figure e gli esperti coinvolti a vario titolo nei settori nevralgici dell'economia territoriale, in modo da potenziare le conoscenze e le competenze multisettoriali.

Il Commissario del Governo, prefetto Filippo Santarelli, ha espresso pieno apprezzamento per l'esito positivo dell'incontro che rafforza la sinergia e la cooperazione fra i soggetti istituzionali coinvolti anche al fine di condividere strategie integrate volte alla prevenzione e protezione del tessuto economico e sociale. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli