Trento

Richiedenti asilo, chiude il bocciodromo: il Comune attiva altri 24 posti letto in circoscrizione

Da oggi, giovedì 15 a mercoledì 28 febbraio, i richiedenti protezione internazionale potranno rivolgersi al dormitorio della Circoscrizione Oltrefersina in via La Clarina



TRENTO. Da oggi, giovedì 15 a mercoledì 28 febbraio, i richiedenti protezione internazionale potranno rivolgersi al dormitorio allestito nella sala polivalente della Circoscrizione Oltrefersina in via La Clarina dove saranno predisposti 24 posti letto.

A partire da questa sera non saranno più disponibili quelli messi a disposizione dall'Amministrazione comunale nel bocciodromo di via Fermi. L'accoglienza straordinaria, promossa dal Comune di Trento per garantire la continuità del servizio nel periodo invernale, è gestita da Melting Pot Odv in collaborazione con l'associazione Assemblea antirazzista. Lo comunica il Comune di Trento.

Spiega in una nota l'assessore al Welfare Alberto Pedrotti: «Le serate continuano a essere fredde, nonostante sia tornato il sole. L'Amministrazione comunale ha deciso dunque di non rinunciare a quei 24 posti letto allestiti a dicembre in un primo momento nella sala della Clarina, poi alla palestra delle Bellesini, a seguire nel bocciodromo di via Fermi e infine di nuovo in Clarina. Ringraziamo a questo proposito la Circoscrizione Oltrefersina che con grande disponibilità ha concesso l'utilizzo della sala rinunciando temporaneamente a un importante spazio di incontro. La nostra gratitudine va anche alle associazioni e a tutti i singoli volontari che con grande generosità da settimane si stanno occupando dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla