ARTE

Restituito all'Austria l'antico manoscritto di un pittore trentino

L'opera di Pietro Strudel, nato a Cles nel 1660, era stato portato via dall'Archivio statale di Vienna. Indagine dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale



TRENTO. Un manoscritto autografo del pittore Pietro Strudel, nato a Cles, in Trentino, nel 1660 e morto a Vienna nel 1714, è stato restituito all'Austria dai carabinieri tutela patrimonio culturale. Datato 1689, era stato portato via dall'Archivio statale di Vienna.

La restituzione è il frutto di un'indagine condotta dal nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Udine, nell'ambito dell'operazione internazionale denominata Pandora II - Athena, finalizzata al contrasto del traffico illecito di beni culturali.

La Procura della Repubblica di Trento, concordando con le evidenze investigative dei militari del reparto specializzato dell'arma dei carabinieri per la compravendita on-line di materiale archivistico ha disposto una perquisizione domiciliare che ha permesso, nel novembre 2017, di individuare in un'abitazione privata di Cles uno storico cartiglio che, visto il rilevante pregio, era stato sequestrato dai carabinieri del nucleo Tpc di Udine per preservarlo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto