L’INIZIATIVA

Raccolta di fondi per allevare le caprette di Agitu

Promossa da alcuni amici dell’imprenditrice etiope uccisa a Frassilongo: “La sua sapienza nell'arte casearia deve trovare nuovi eredi”.



TRENTO. Una raccolta fondi è stata promossa perché gli animali di Agitu Gudeta, l'imprenditrice uccisa a Frassilongo, non siano abbandonati e la sua attività possa proseguire.

“Per onorare la memoria di questa imprenditrice fiera e coraggiosa, per coltivare i suoi progetti, coloro che hanno voluto bene ad Agitu promuovono una raccolta fondi”, si legge su gofundme.com. “Il suo gregge di capre non deve essere smantellato, le terre che lei aveva affittato non devono tornare ad essere abbandonate. La sua sapienza nell'arte casearia deve trovare nuovi eredi. A giorni nasceranno i capretti che Agitu allevava con tanta passione. Queste nuove vite chiedono cure e attenzioni, quelle che Agitu non può più dare. Inoltre, i fondi verranno utilizzati per aiutare la famiglia a far fronte alle spese del trasferimento della salma in Etiopia”.

La raccolta è promossa da Zebenay Jabe Daka. A pubblicizzarla sulla sua pagina Facebook anche il sindaco di Trento, Franco Ianeselli.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi