covid

Pregliasco: «Mascherine in estate come occhiali da sole»

Il virologo: «Senza protezioni, in autunno risalita dei casi e il Covid prenderà il posto dell’influenza»



ROMA. Le mascherine utili anche in estate, come gli occhiali da sole: abbandonarle significherebbe dover affrontare senza protezioni una probabile risalita dei casi in autunno, un periodo nel quale non si potrebbero escludere nuove restrizion. Lo ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'ospedale Galeazzi di Milano, ad Affaritaliani.it.

«Per questa estate consiglio di usare le mascherine come gli occhiali da sole, sono ancora consigliate soprattutto per i soggetti fragili», ha osservato. «Purtroppo, negli scenari futuri non possiamo escludere nuove restrizioni. Uno scenario che speriamo di non dover adottare ma che non possiamo escludere».

Secondo il virologo la pandemia di Covid-19 «proseguirà con andamenti ciclici» e «probabilmente il prossimo autunno e inverno ci saranno altre onde di risalita della malattia, ma in modo inferiore. Il tutto a meno che non esca una variante carogna, eventualità che non si può escludere visto che il virus sta circolando molto».

Pregliasco osserva inoltre che «le varianti che conosciamo oggi, come la Omicron, sono più contagiose ma per fortuna meno cattive e abbiamo una quota rilevante di italiani che ha subito la malattia ed è anche stata vaccinata. Una protezione forse non totale ma buona, visto che come sappiamo anche i guariti possono ammalarsi nuovamente. Abbandonare le protezioni fa sì che aumenti di nuovo il serbatoio dei soggetti suscettibili e, insieme al ritorno del freddo dal prossimo autunno, lascia pensare che ci sarà una risalita del Covid che ruberà il posto all'influenza stagionale». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi