IL FATTO

Precipita con il parapendio a Velturno, grave 39enne

Ha ignorato i divieti in vigore per l'emergenza coronavirus (foto tema Ansa)



BRESSANONE. Il «lockdown» non ferma gli appassionati di parapendio. Almeno non il 39enne che in Val d'Isarco non ha saputo resistere alla tentazione di un volo, finito, purtroppo per lui, malamente.

L'uomo, nel primo pomeriggio, è precipitato col suo parapandio nella zona di Caerna, frazione di Velturno. Soccorso dalla Croce bianca di Chiusa, è stato trasportato dal Pelikan 2 dell'elisoccorso all'ospedale di Bressanone con ferite gravi.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco volontari di Caerna ed i carabinieri.

L'incidente è avvenuto su un prato in pendenza di proprietà di un amico. I due si erano recati sul posto con un furgone per effettuare delle prove di partenza con il parapendio. Durante uno di questi 'distacchi' l'uomo ha preso il volo, per poi precipitare da alcuni metri di altezza.

Con gravi ferite alle gambe e al bacino l'uomo è stato prima portato all'ospedale di Bressanone e poi trasferito in elicottero a quello di Bolzano. L'amico è stato sanzionato per la violazione delle normative Covid con l'aggravante dell'utilizzo dell'automezzo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi