Via libera al progetto per la sistemazione dell’acquedotto

Sant’orsola. Approvato dal consiglio comunale il progetto preliminare per accedere ai Fondi di Riserva per un adeguamento della rete acquedottistica, progetto che comprende sia il risanamento e...



Sant’orsola. Approvato dal consiglio comunale il progetto preliminare per accedere ai Fondi di Riserva per un adeguamento della rete acquedottistica, progetto che comprende sia il risanamento e potenziamento delle vasche e dei serbatoi dell’acquedotto comunale, sia il prelevamento dell’acqua sul Rio Sigismondi, poiché in vari periodi dell’anno si attinge alle riserve. Tutto ciò per garantire il corretto quantitativo d’acqua nei collettori comunali per creare meno problemi collettivi a livello igienico e di approvvigionamento. Prossimamente si terranno gli incontri tra le giunte di Sant’Orsola Terme e di Palù del Fersina per confrontarsi e definire i dettagli al riguardo. È stata inoltre decisa l’eliminazione della cauzione di cento euro applicata finora alle volture e ai nuovi allacciamenti all'acquedotto comunale. Queste le tariffe a partire dal 2021: 44 euro per la voltura (anziché 144 euro) e 297 euro per nuovi allacciamenti (anziché 397 euro).

Proseguirà inoltre la convenzione tra i Comuni mocheni con capofila Fierozzo e la Comunità di valle per la consegna dei farmaci a domicilio, raggiungendo anche i masi sparsi della Valle. La convenzione si attua con l’unica farmacia presente in Valle dei Mocheni, ossia quella di Sant’Orsola Terme.

Il consiglio ha inoltre approvato la proroga di 24 mesi fino al 31 dicembre 2022 del protocollo d’intesa con la Comunità di valle, relativo agli inserimenti residenziali in strutture di tipo istituzionale di persone con disabilità.

Per quanto riguarda la designazione dei rappresentanti nel comitato di gestione della scuola dell’infanzia presente nel Comune, sono state nominate Marta Alberini (maggioranza) e Silvia Berni (minoranza).

Tra gli altri punti approvati: la ratifica della delibera per la variazione urgente al bilancio di previsione 2020-2022 per coprire i costi, che verranno poi rimborsati con contributi della Provincia, per i lavori di somma urgenza dovuti al dissesto idrogeologico; la presa d’atto del regolamento della tariffa rifiuti secondo i nuovi tariffari nazionali; la risposta scritta all’interrogazione posta dal gruppo di minoranza nello scorso mese di ottobre. GIO.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto