Vattaro, rievocazioni storiche  messa e teatro per S. Martino

VATTARO. Domani a Vattaro si festeggia il patrono San Martino di Tours. L'organizzazione è della Pro Loco e della parrocchia in collaborazione con Bailoni La Pasticceria. L’attenzione maggiore è...



VATTARO. Domani a Vattaro si festeggia il patrono San Martino di Tours. L'organizzazione è della Pro Loco e della parrocchia in collaborazione con Bailoni La Pasticceria. L’attenzione maggiore è rivolta alla rievocazione storica della guardia imperiale Martino che dona metà del suo mantello militare ad un povero seminudo che trova per strada. La scena sarà riproposta in piazza S. Rocco, alle 17. Poi, dalla piazza, partirà la processione verso la chiesa per la celebrazione della santa messa officiata dal parroco dell’Unità pastorale della Vigolana don Giorgio Gabos. Il ritrovo in piazza è però ancora un’ora prima, alle 16, con caldarroste e bevande calde da gustare durante il concerto del Corpo Musicale S. Giorgio di Vigolo Vattaro. Aderiranno anche i bambini e le insegnanti della scuola materna che per la sfilata hanno preparato le lanterne multicolori. In caso di cattivo tempo, niente castagne e rievocazione storica, sarà celebrata solo l'eucarestia, alle 18, in chiesa. Invece, alle 20.30, nel teatro comunale, sarà ospite la Filodrammatica Don Bosco di Pergine che reciterà la commedia brillante: “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, regia di Francesca Beber.(g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto