tenna 

Una passeggiata sul colle in aiuto alla ricerca sui tumori

TENNA . Si è ormai all’edizione numero 13 dell’apprezzata Passeggiata per la ricerca, iniziativa benefica organizzata dalla Fondazione trentina per la ricerca sui tumori in collaborazione con il...



TENNA . Si è ormai all’edizione numero 13 dell’apprezzata Passeggiata per la ricerca, iniziativa benefica organizzata dalla Fondazione trentina per la ricerca sui tumori in collaborazione con il Comune di Tenna, la Pro Loco di Tenna, l’associazione Pensionati e Anziani, il Gruppo Alpini, Tennattiva, il gruppo vigili del fuoco e l’Avis comunale di Pergine, in programma domenica prossima. Il programma prevede il ritrovo alle 9 al Parco Urbano di Tenna per poter procedere con le iscrizioni, che sono stabilite in 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini fino ai 10 anni. La passeggiata si potrà effettuare sia a piedi che in Nordic Walking, con ristori previsti lungo tutto il percorso. La partenza è programmata per le 9.30 e dal parco ci si porterà verso la chiesetta di San Valentino, quindi si scenderà fino a località Brenta, per poi salire dalla strada delle Fontanazze e raggiungere Maso Valdagni a Ischia. Da lì si approderà in Alberé. Ad accogliere i partecipanti vi sarà il tradizionale pasta party, verso le 12.30. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. (g.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto