vigolo vattaro 

Una messa in ricordo di Raffaella Bailoni

VIGOLO VATTARO. Domenica scorsa la messa, oltre che per la comunità, è stata celebrata nel quinto anniversario della scomparsa di Raffaella Bailoni. La non dimenticata maestra d’asilo morta all’età...



VIGOLO VATTARO. Domenica scorsa la messa, oltre che per la comunità, è stata celebrata nel quinto anniversario della scomparsa di Raffaella Bailoni. La non dimenticata maestra d’asilo morta all’età di 50 anni, il 28 gennaio del 2014, mentre, come di consuetudine, si allenava spesso sui sentieri della Vigolana per prepararsi alle gare di corsa in montagna, in particolare, sua vera e vincente passione, dopo l’atletica in pista e le campestri.

Domenica 26 gennaio del 2014 era uscita da casa verso le 8.30 scegliendo il sentiero che porta al Bivacco Bailoni, in Marzola. Lo aveva fatto moltissime volte, ma questa volte le è stato fatale. Preoccupato del tardo rientro il marito Claudio ha allertato i vigili del fuoco volontari del paese. Raffaella, probabilmente scivolata, è stata trovata in fondo ad una scarpata con diverse contusioni e in stato di ipotermia, forse dovuto al tardo ritrovamento, avvenuto verso le 15. Elitrasportata all’ospedale S. Chiara, le sue condizioni sono apparse subito gravissime e si è spenta nella giornata di martedì 28 gennaio, lasciando nel dolore, familiari, comunità e il mondo dello sport che ne aveva sempre apprezzato le sue grandi doti.(g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Comunali

Consiglio comunale di Trento più rosa: le donne salgono da 9 a 14

Nove delle elette supportano il sindaco Franco Ianeselli, poi ci sono le due candidate sindaca Ilaria Goio e Giulia Bortolotti e altre tre consigliere delle forze di opposizione. In ghenerale il consiglio comunale rinnova oltre la metà dei 40 membri: 21 degli eletti il 4 maggio sono volti nuovi

Sicurezza

Droga e soldi sporchi riciclati in bar e hotel: 37 misure cautelari in Trentino

Vasto blitz antidroga e antiriciclaggio della Finanza questa mattina, mercoledì 7 maggio, nel capoluogo e in località turistiche: disposto anche il sequestro di beni per 12 milioni di euro per reati contro la pubblica amministrazione, traffico di sostanze stupefacenti, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori