civezzano - lunedì la presentazione 

Un progetto per i giovani 

CIVEZZANO . Appello ai giovani di Civezzano per il “Progetto di reclutamento per assegnare ai giovani un ruolo da protagonisti per la propria comunità”. L’invito è della vicesindaco Katia Fortarel,...



CIVEZZANO . Appello ai giovani di Civezzano per il “Progetto di reclutamento per assegnare ai giovani un ruolo da protagonisti per la propria comunità”. L’invito è della vicesindaco Katia Fortarel, che in collaborazione con Appm Onlus e le associazioni del territorio, ha avviato un progetto di promozione e coordinamento del volontariato, denominato “Intreccio volontario”, per giovani tra i 18 e i 30 anni, affinché possano conquistare un ruolo attivo all’interno delle numerose attività che animano il Civezzano.

«Il progetto – spiega la vicesindaco - pone le sue basi sul principio di sviluppo della comunità, attivando delle risorse sul territorio attraverso il coinvolgimento, la partecipazione, l’appartenenza, la conoscenza, la mutualità e la cooperazione. L’obiettivo non è solo quello di offrire dei “servizi ai giovani”, bensì, di dare loro l’opportunità di essere promotori di una partecipazione piena e consapevole alla propria vita e al luogo in cui vivono e favorire un’opportunità di crescita personale». Lunedì prossimo alle 20.30 nella sala del sottotetto della scuola primaria i promotori del progetto incontreranno i giovani per spiegare l’iniziativa e concordare con loro le modalità d’intervento. (f.v.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Politica

Arco, Arianna Fiorio prima: ballottaggio con Alessandro Amistadi

La candidata della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57%, segue l'esponente del centrodestra (29,71%): questa la sfida del 18 maggio. Voti di lista: la prima forza nelle urne è la Civica Olivaia di Florio (13,5%) che distanzia il Pd (12,5%)

Società

Trentino Alto Adige: nel 2035 solo il 3% in meno di persone in età lavorativa

Il quadro complessivo per l'Italia è invece preoccupante. Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa nel Paese calerà di 2.908.000 unità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni anche sui conti pubblici.