Lo stage giovanile 

Sul campo per imparare calcio  con il Chievo

Pergine. Si è tenuta nei giorni scorsi la presentazione ufficiale del Camp Chievo Verona, con la presenza di Lorenzo Bedin, coordinatore tecnico delle attività di base e responsabile delle società...



Pergine. Si è tenuta nei giorni scorsi la presentazione ufficiale del Camp Chievo Verona, con la presenza di Lorenzo Bedin, coordinatore tecnico delle attività di base e responsabile delle società affiliate Chievo Verona. In mattinata ha incontrato i partecipanti al Camp (in corso durante questa settimana) e nel pomeriggio gli allenatori della società perginese. Alla soddisfazione del club veneto si aggiunge quella del direttivo del Pergine Calcio. Così Gianni Raineri, responsabile del progetto Chievo: «Con questo nuovo accordo, Pergine sarà ancora più protagonista ed è per noi entusiasmante continuare con questo progetto che ci inorgoglisce e che pone la nostra società a livelli tecnici che altrimenti sarebbe difficile ottenere. Crescere individualmente aiuta a crescere collettivamente e queste collaborazioni giovano sicuramente a tutto il movimento calcistico trentino».

La società gialloblù sarà presente con i propri qualificati tecnici e durante il Camp ci saranno le visite anche del Responsabile attività di base Fabio Moro (bandiera del Chievo Verona in serie A) e del responsabile del vivaio clivense Andrea Catellani (ex attaccante di Catania, Sassuolo, Spezia e Carpi). Ma le sorprese non finiscono qui: Paolo Mandelli, allenatore della squadra Primavera del ChievoVerona, sarà presente al camp durante gli ultimi due giorni come Head Coach e responsabile tecnico.

Prossimamente anche il Chievo Woman Team (formazione professionistica femminile) farà la sua prima apparizione a Pergine per il rilancio del settore femminile della società perginese. G.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi