borgo 

Sito di Valsugana News oscurato dagli hacker

BORGO . Da qualche giorno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati, il sistema di norme attraverso le quali l’Unione europea intende...


di Franco Zadra


BORGO . Da qualche giorno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati, il sistema di norme attraverso le quali l’Unione europea intende standardizzare i sistemi di protezione dei dati personali attraverso un ammodernamento della loro conservazione, al quale la normativa del nostro Paese si è allineata. Una marcia in più per la “cyber security” che ha evidentemente sollecitato anche la fregola degli hacker “denoaltri”, uno dei quali ha pensato bene di attaccare con successo la piattaforma della pubblicazione mensile Valsugana News, al momento oscurata.

La rivista, legittima erede della indimenticabile La Finestra, da oltre quattro anni è distribuita in cartaceo in tutta la Valsugana, ma è sempre stata anche consultabile in Internet all’indirizzo valsugananews.com.

Il direttore, Armando Munaò, ha subito comunicato ai lettori che «il sito è stato oggetto di un attacco hacker da parte di qualcuno al quale Valsugana News ha dato e dà fastidio. Stiamo cercando di risolvere al più presto il problema. Nel frattempo abbiamo provveduto a presentare denuncia alla Polizia postale affinché individui il colpevole di questo meschino comportamento».

Un attacco che il direttore di lungo corso, per oltre vent’anni a La Finestra, di cui è stato l’ideatore, non intende minimizzare l’accaduto, interpretandolo giustamente come un vero e proprio attacco alla libertà di stampa. Una offesa alla libertà di tutti e non solo di quelli che passano le giornate navigando in rete o smanettando sui social.

«Un gesto inqualificabile – conclude Munaò –, ma che ci rafforza poiché correremo ai ripari informatizzandoci ancora meglio per rendere la nostra piattaforma sempre più sicura e inattaccabile».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi