Anche ieri gli artisti erano all’opera 

Sempre più belli i murales verso Serso

Pergine. Stanno prendendo forma i murales che raccontano la storia del territorio di Pergine lungo il marciapiede tra Centrale e Serso: preistoria, strada romana e Romani, miniere. Sono i primi...



Pergine. Stanno prendendo forma i murales che raccontano la storia del territorio di Pergine lungo il marciapiede tra Centrale e Serso: preistoria, strada romana e Romani, miniere. Sono i primi aspetti documentati dagli quattro autori incaricati dal Comune per “abbellire” il collegamento pedonale. L’aspetto minerario, in particolare, è curato da Laura di Roncegno che con il suo stile riproduce minatori, minerali e miniere.

Anche ieri gli artisti erano all’opera approfittando di qualche ora di sole e una temperatura accettabile.

L’opera artistica si sta rivelando particolarmente interessante e sta suscitando anche molta curiosità nei passanti che si fermano a chiedere notizie. Lungo circa sessanta metri di muri è narrato per figure il passato di Pergine e il suo territorio ricco di testimonianze che ricordano le più significative pagine di storia. Un mondo sicuramente diverso, ma apprezzato, per raccontare le particolarità del territorio perginese. R.G.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi