S. Spirito, tariffe congelate ma c’è l’aumento degli Oss 

La “giornaliera” per gli ospiti della casa di riposo rimane a 45 euro, ma la Apsp investe ancora incrementando il personale per assistenza di base e animazione


di Fernando Valcanover


PERGINE . Il consiglio di amministrazione dell’Apsp S. Spirito Fondazione Montel punta anche per il 2019 l’impegno al contenimento dei costi, confermando a 45 euro la retta giornaliera a carico degli ospiti, in vigore nel lo scorso anno. Con la conferma della retta a 45 euro, che interessa anche gli ospiti del nucleo di demenza e del nucleo sanitario, la Rsa di Pergine si colloca al di sotto di 2,75 euro della retta media del sistema Upipa fissata a 47,75 euro, ben lontana dai 51,45 euro delle retta più alta. La retta giornaliera a carico dell’ospite non convenzionato residente nel Comune di Pergine e nei Comuni della Comunità Alta Valsugana e Bersntol da almeno 3 anni, è di 86,50 euro. Per ospiti non convenzionati residenti in altri Comuni della Provincia di Trento o in altre Province e Regioni, la retta giornaliera è 123,63 euro. Per gli ospiti della “Casa soggiorno”, la retta giornaliera è di 45 euro.

Il consiglio di amministrazione ha quindi approvato il budget di previsione 2019, che rappresenta il principale documento contabile e di programmazione dell’attività amministrativa e gestionale del prossimo anno. Il budget prevede un investimento complessivo di 11.959.750 euro, con un incremento di 621.650 euro rispetto al 2018. È previsto un potenziamento del servizio socio-sanitario, di assistenza e cura, con un aumento del personale Oss adibito sia all’assistenza di base che al servizio di animazione, per garantire la maggior copertura dei bisogni di assistenza e di cura degli ospiti. Riorganizzato anche il coordinamento, con la presenza costante e continua nei vari nuclei assistenziali delle due coordinatrici infermieristiche, sia nella struttura di via Marconi che in via Pive. Il servizio medico passerà da 44 a 49 ore settimanali per garantire contemporaneamente una maggior copertura oraria sulle due Rsa, e destinare parte del tempo anche al coordinamento sanitario. Potenziate le ore di attività delle logopedista, con la presenza a tempo pieno della figura dell’educatore professionale, che coordinerà anche il servizio di animazione e presidierà il nucleo Alzheimer. Per il Centro diurno sarà presente da febbraio un educatore professionale part-time che si occuperà della gestione del Centro. Confermati e consolidati i servizi ambulatoriali e si darà una spinta importante alla promozione dei servizi domiciliari. I servizi alberghieri di supporto saranno adeguati alle nuove esigenze organizzative - gestionali con incrementi di risorse umane sia nel servizio cucina che in lavanderia. Per il servizio infermieristico si consolida la dotazione organica 2018, con l’assunzione di 2 infermieri a tempo pieno. Nel 2019 l’Apsp di Pergine sarà attiva nella promozione e partecipazione ai progetti di miglioramento della qualità di vita e di benessere degli ospiti e loro famigliari, con il progetto Upipa “Maltrattamento 0” , supportato dal Comitato etico. Saranno promossi e stimolati momenti di partecipazione e di coinvolgimento del personale e dei famigliari. Per quanto riguarda i lavori 2019 si ricorda che in febbraio inizieranno i lavori di ristrutturazione della Rsa di via Pive.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue