pergine - la giunta chiederà i contributi 

Rodari, adeguamento sismico e riqualificazione energetica

PERGINE. Adeguamento sismico, ma anche riqualificazione energetica, per la scuola elementari di via Chimelli a Pergine. La decisione è stata presa dalla giunta comunale nella recente seduta, per...



PERGINE. Adeguamento sismico, ma anche riqualificazione energetica, per la scuola elementari di via Chimelli a Pergine. La decisione è stata presa dalla giunta comunale nella recente seduta, per poter ottenere i relativi finanziamenti. In particolare si tratta di “prenotare” l’incentivo previsto dalla legge denominato “contributo del conto termico” che prevede specifici interventi che devono garantire la trasformazione dell’edificio un “nZEB” (near ZeroEnergy Building). Il contributo è pari a 575euro/mq fino a un massimo di 1.089.668 euro. Per questo, ai fini della prenotazione dell’incentivo prima dell’avvio dei lavori, si è provveduto a far elaborare, per poi presentarla, una diagnosi energetica che consideri le criticità (manca l’isolazione delle pareti verticali esterne, i serramenti sono metallici a doppio vetro, i consumi di energia elettrica sono elevati) e l’elenco degli interventi necessari e richiesti ai fini del contributo: coibentazione pareti divisorie, e pareti verso terra, nuovi cassonetti delle finestre, sostituzione di 14 serramenti a triplo vetro che non rispettano i requisiti, impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero calore per evitare perdite. La spesa prevista è di 1.260.000 euro (885.000 a base d’asta più 375.000 a disposizione) i lavori saranno effettuati nell’estate 2019. L’intervento di adeguamento antisismico (già approvato) ammonta invece a 1.415.000 euro (807.000 a base d’asta più 608.000 a disposizione ) e inizieranno quanto prima per concludersi entro settembre. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore