“Prova la bici” in sella e poi pane e Nutella

PERGINE . La prima uscita era stata fermata sul nascere per la pioggia, ma la seconda invece è stata un successo. Si parla di “prova la bici da corsa” proposta dall’Us Cembra con Andrea Calovi come...



PERGINE . La prima uscita era stata fermata sul nascere per la pioggia, ma la seconda invece è stata un successo. Si parla di “prova la bici da corsa” proposta dall’Us Cembra con Andrea Calovi come allenatore prima sulle strade dell’area artigianale di Canezza al riparo dalle auto e con il ristoro a base di pane e Nutella, poi sempre al riparo dal traffico nelle strade della nuova area produttiva dei Fossnocheri a valle dello Shop Center Valsugana.

Ragazzini a decine ed entusiasti che per la verità (a Canezza) hanno attirato l’attenzione di due “vecchi” appassionati di ciclismo agonistico: Lino Paoli e Paolo Stefani che del Gs Canezza erano le due colonne portanti. E Andrea Vicentini, che all’Us Cembra da una mano, e che era a Canezza come distributore di pane e Nutella ha potuto notare che proprio Lino Paoli si è anche commosso a vedere i ragazzini sulle bici da corsa, ricordando che dagli anni Settranta in poi, proprio il Gs Canezza aveva dato la maglia a decine di giovanissimi, giovani e via dicendo.

A parte la parentesi di revival, l’Us Cembra è riuscito a coinvolgere decine di ragazzini, tanto che le strade ai Fossnocheri le sono state riservate per gli allenamenti per tutta l’estate con specifica ordinanza comunale.

Decisamente, nel Perginese parlare di ciclismo fa bene per i molti trascorsi anche come allori, come personaggi, ma anche come attività promozionale, che puntualmente si rinnova con sempre più appassionati e impegnati a trasmettere questi valori. Come il campione Paolo Alverà che insieme a Emanuele Pincigher ha messo su un consistente sodalizio per il Mtb e tanto di pista d’allenamento al Pian dela Panizza. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi