Piné, il sindaco vieta i “botti” già da oggi e fino al 6 gennaio

BASELGA DI PINÉ. «Mentre noi siamo intenti a festeggiare, gli animali domestici e anche quelli selvatici, a causa dei botti di Capodanno, vivono un incubo che per loro sembra durare un’eternità....



BASELGA DI PINÉ. «Mentre noi siamo intenti a festeggiare, gli animali domestici e anche quelli selvatici, a causa dei botti di Capodanno, vivono un incubo che per loro sembra durare un’eternità. Evitiamo loro delle sofferenze inutili!». Questo l’appello rivolto ai sindaci del Trentino dall’Associazione Sos Animali Piné. Il sindaco di Baselga di Piné molto responsabilmente l’ha subito accolto, e ordina che è vietata, da oggi al 6 gennaio, salvo specifiche deroghe, l’accensione e i lanci di fuochi d’artificio, l’esplosione di petardi, lo scoppio i mortaretti, razzi e altri artifizi pirotecnici su tutto il territorio del Comune di Baselga di Piné, fatto salvo l’uso di botti cosiddetti “declassificati” di libero commercio in zone isolate e comunque a debita distanza dalle aree boschive, dalle persone e dagli animali, evitando tassativamente le aree che risultino affollate per la presenza di feste, riunioni o altri motivi. Divieto, anche di raccogliere eventuali artifici inesplosi e affidare ai bambini prodotti che, anche se non sono a loro espressamente vietati, potrebbero causare seri danni e infortuni, anche mortali. L’auspicio è che simili ordinanze siano seguite sia in città, sia nelle valli. (g.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini