Nel Foss del Gamber 3.500 litri di gasolio

PERGINE. Tra gli altri argomenti, è emerso che si è verificato in questi ultimi giorni anche un nuovo inquinamento da gasolio. Un’azienda perginese (causa la rottura di una saracinesca) ha versato...



PERGINE. Tra gli altri argomenti, è emerso che si è verificato in questi ultimi giorni anche un nuovo inquinamento da gasolio. Un’azienda perginese (causa la rottura di una saracinesca) ha versato nel Foss dei Gamberi 3.500 litri di gasolio. La comunicazione è venuta da Osas Emer. Pare che si sia riusciti a bloccare in tempo il tutto prima che fosse raggiunto il lago. Oss Emer ha citato il caso (apparso su Facebook) di un cagnolino finito nel Foss e uscito tutto nero di gasolio. Ha anche annunciato la realizzazione del marciapiede in continuazione di quello esistente lungo la linea Fs verso il sovrappasso (dovrebbe arrivare l’autorizzazione dalle Ferrovie): si è riparlato della passeggiata lungolago dal Valcanover al Lido, dal Lido alla Villa Pernstich e da qui attraverso il biotopo fino alla Nogarola (Al Faro). Anche qui si attende l’autorizzazione delle Ferrovie (primo tratto). Poi, il passaggio pedonale lungo la statale 47: la Comunità farà uno studio (600.000 euro) per vedere se si può spostare la statale a monte e realizzare il passaggio tra statale e lago. Un abbellimento sarà realizzato nell’aiuola dello svincolo: finanziata da Rotary (25.000 euro) e Circolo San Cristoforo (3.000 euro), in mezzo all’aiuola sarà realizzata una “scultura” in acciaio Cor-Ten: la ruota dentata del Rotary, una barca a vela ritagliata nella lastra con in bordo in alto che raffigura il casatello. Infine, l’ampliamento del negozio del Panificio Grisenti: avrà un angolo “Caffè” alla tedesca. (r.g.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)