Messi in sicurezza gli attracchi ai pontili 

Gli interventi hanno interessato quelli del Centro Ekon, della spiaggia Pescatori e della spiaggia Ciolda



PERGINE . Si stanno concludendo in questi giorni i lavori di manutenzione ai pontili che per l’attracco di barche e altro lungo la costa perginese del lago di Caldonazzo. Sono lavori per 25.000 euro comprensivi di 6.500 euro per gli neri della sicurezza.

L’intervento era stato affidato all’impresa Subwork srls di Pergine per un importo di 17.689 euro secondo il progetto redatto dal geometra Andrea Fontanari (ufficio tecnico comunale).

I pontili a disposizione sono quattro. Uno si trova a San Cristoforo e fa parte del complesso del Centro nautico Ekon, mentre gli altri tre sono nel tratto del Valcanover: il primo lungo la spiaggia dei Pescatori e gli altri due lungo la spiaggia Ciolda.

I rilievi per verificarne lo stato erano stati eseguiti ancora nella primavera dell’anno scorso a seguito dei quali era stato elaborato il progetto per consolidarli e quindi renderli più sicuri per quanto riguarda gli ormeggi e i punti di ancoraggio in acqua. Il primo ad essere oggetto di intervento è stato quello al centro nautico Ekon e il pontile più a sud della spiaggia Ciolda.

Recentemente sono stato quindi interessati gli altri due pontili: quello alla spiaggia dei Pescatori (davanti alla casetta dell’Associazione Pescatori Alto Fersina e Brenta con sede a Pergine) e il secondo pontile alla spiaggia Ciolda (in direzione di Pergine).

In questo modo viene garantita la massima funzionalità e sicurezza dei pontili che tra l’altro rappresentano un introito per le casse comunali, dovendo versare un canone annuo per affittare l’ormeggio, oltre a rappresentare un’offerta turistica importante, ma anche un’opportunità per i locali e non, di utilizzare lo specchio d’acqua sia per la pesca che per proprio diletto. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi