eroe perginese 

In Alta Val Calcino la commemorazione del tenente Garbari 

PERGINE . Il tenente degli alpini Mario Garbari (gli è dedicata una piazza in centro storico a Pergine) fu una delle tante vittime della Grande Guerra. Morì il 13 dicembre del 1917 sul Monte Valdeora...



PERGINE . Il tenente degli alpini Mario Garbari (gli è dedicata una piazza in centro storico a Pergine) fu una delle tante vittime della Grande Guerra. Morì il 13 dicembre del 1917 sul Monte Valdeora (Feltre). Era volontario nelle fila del 7° Alpini. A lui, come ricordo, la Legione Tridentina pone un cippo nel luogo dove morì, incidendo sulla pietra la frase “Qui cadde combattendo per l’Italia il volontario trentino Garbari Mario tenente 7° Alpini”. Tutti gli anni, e da ormai da tempo, Il Gruppo Ana Valdeora (Sezione Ana di Feltre) organizzano una commemorazione a metà luglio in Alta Val Calcino dove appunto si trova il cippo. Saranno due giorni di cerimonie per tutti i Caduti della battaglia appunto in Val Calcino e quindi anche per il patriota perginese. Sia sabato 14 luglio che domenica 15, cerimonie con deposizione di corone e messa. Per raggiungere il luogo occorre una camminata di 12 km (media difficoltà). Quest’anno, gli alpini di Valdeora hanno interessato anche il Gruppo Ana di Pergine. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto